Molto spesso arrivano sul sito richieste di informazioni sul ruolo che ricopre l’aspetto sessuale nella vita di coppia.
Per i terapisti della coppia, la presenza di una attività intima è segnale del buon andamento della coppia, anche in presenza di conflitti comunicativi aperti. Il motivo è da ricercare nel fatto che, essendo l’atto sessuale molto influenzato da meccanismi inconsci che hanno a che vedere con il controllo, con la capacità di rilassarsi, con la fiducia riposta nel partner e tanti altri processi psicoaffettivi inconsapevoli, l’area dell’intimità diventa un campo di prova unico per capire se la coppia si sta difendendo o è in conflitto.
L’indicatore è ovviamente vulnerabile rispetto a tantissimi fattori psicologici personali e del proprio contesto, però è rivelatore della natura del funzionamento della coppia.
Si nota una maggior richiesta di domande femminili, che riguardano il senso di colpa provato per non dare seguito a richieste insistenti del partner. Nell’individuare le motivazioni dei diversi casi di rifiuto, spesso sono già contenute le risposte del malessere.
Un altro punto fondamentale di attenzione è la consapevolezza. Quanto il mio partner è a conoscenza di cosa provo e quali sensazioni profonde accompagnano la nostra vita sessuale?
Qui la comunicazione è preziosissima per affrontare e risolvere problematiche che inizialmente sembravano insormontabili.
Se la coppia o uno dei membri non dovesse riuscire a sviscerare il problema, ad averne piena consapevolezza o dovesse sviluppare qualche sintomo di disagio, allora sarebbe utile rivolgersi ad uno Psicoterapeuta in gradi di accogliere e valutare la domanda di cura.