Metodi cognitivi per studiare con profitto

Frustrazione – le strategie per vivere bene
26 settembre 2017
Come mai alcune persone non piangono?
10 novembre 2017
Mostra tutti

Metodi cognitivi per studiare con profitto

Young Man Studying at Night

Nell’ambito delle scienze cognitive, si è scoperto che, i tradizionali metodi per studiare, permettono dei risultati poco soddisfacenti, ottenendo un rendimento mediante inferiore dal 30% al 90%, rispetto all’ utilizzo di metodologie e tecniche innovative. Queste ultime, permettono di poter sfruttare al meglio le nostre capacità cognitive.

Quante volte ci troviamo di fronte alla frustrazione come genitori quando non riusciamo a comunicare ai nostri figli un metodo di studio efficace che porti a risultati concreti nel mondo della scuola?

Molti ragazzi evidenziano problemi nell’apprendimento non tanto perché privi delle necessarie capacità cognitive di base, quanto perché mancano di un atteggiamento adeguato verso l’apprendimento e di un metodo di studio flessibile con cui affrontare i diversi compiti che la scuola richiede.

A volte si dà la colpa agli insegnanti: supplenti o di ruolo, incapaci di trasmettere al proprio figlio il giusto metodo.

A volte invece dobbiamo fare un mea culpa e capire che è necessario un maggiore sforzo da parte nostra, in termini di maggiore attenzione e accoglimento di tutti i bisogni complessi dei nostri figli.

Come fare dunque?

 

Nella maggior parte dei casi è sufficiente dedicare del tempo al proprio figlio, consentendogli di ritrovare autostima e serenità nello svolgimento dei compiti scolastici.

Altre volte, per mancanza di tempo o di competenza, si rende necessario l’intervento di un esperto, in questo caso di uno psicologo, che sappia prendersi cura di due aspetti:

  1. l’aspetto cognitivo: tramite l’insegnamento di tecniche di memorizzazione, concettualizzazione e studio che consentono di ottenere maggiori risultati a scuola;
  2. l’aspetto emotivo: i ragazzi sentiranno che finalmente sono accolti nei loro bisogni di attenzione, di condivisione di ansie e paure, di aumento di autostima.

Non sono necessari tempi particolarmente prolungati: un metodo di studio adeguato e ritagliato sul ragazzo può dare i suoi frutti nell’arco di 6 mesi circa.

Rivolgiti alla Dr.ssa Susanna Niccolai per fissare un incontro per capirne di più e offrire ai ragazzi la possibilità di promuovere una presa di coscienza delle proprie qualità di soggetto che apprende e di utilizzarle al meglio per un apprendimento ottimale.